Cerchi spettacolari percorsi per mountain bike? Tra Folgaria e il Lago di Garda c’è un mondo da scoprire pedalando, e l’autunno con i suoi colori e le fresche temperature è sicuramente il periodo migliore per godersi il Trentino dall’alto della bici!
In questo articolo vogliamo suggerirti alcuni percorsi per assaporare appieno la nostra Alpe Cimbra, la zona settentrionale del Lago di Garda e ciò che sta nel mezzo…
Dagli alpeggi ampi e panoramici tra Folgaria, Lavarone e Luserna fino ai vigneti della valle dell’Adige per arrivare ai paesaggi mediterranei attorno al Garda. Tre ambienti diversi che si alternano nel giro di pochi km. Anche questa è una delle caratteristiche più interessanti del Trentino!
Cosa ne dici di scoprirli uno ad uno?
Sali in sella e sii pronto a goderti paesaggi punteggiati da borghi, testimonianze storiche e bellezze naturali!
Durante questo periodo dell’anno la natura dell’Alpe Cimbra è silenziosa, calma, si prepara al riposo: è il momento perfetto per ammirare gli ampi panorami del nostro territorio, ascoltare, osservare.
Non importa che tipo di bikers tu sia: ci sono strade asfaltate che seguono i dolci saliscendi dell’Alpe, salite ardue, strade sterrate in mezzo ai boschi di latifoglie e mulattiere che collegano le numerosissime malghe (aperte nel periodo estivo).
Tra i percorsi per mountain bike più famosi tra Folgaria, Lavarone e Luserna c’è la 100 km dei Forti, un lungo tracciato che ti porterà al cospetto delle imponenti fortezze della Grande Guerra. Questo favoloso itinerario è il tracciato di gara della famosa gara 100 km dei Forti: se anche tu ti senti un eroe della bike non potrai perderla! L’Alpe Cimbra è perfetta anche per chi vuole solo godersi un’uscita tranquilla per respirare aria fresca, fare un po’ di moto e trascorre la giornata in modo diverso… Se cerchi il tracciato più adatto a te, noi abbiamo pronti tantissimi consigli…
Scendendo dall’Alpe Cimbra continuiamo il nostro percorso verso il Lago di Garda. Se sei esperto ti consigliamo il percorso Rosspach che collega Folgaria con il paese di Calliano, in Val d’Adige, altrimenti potrai caricare comodamente la bici sull’auto o nel portabagagli della corriera pubblica e raggiungere il punto che preferisci.
Da Calliano o Besenello, dove si dirama la strada statale di collegamento con l’Alpe Cimbra, è possibile prendere la ciclabile della Vallagarina. Questa ciclopedonale corre accanto al fiume Adige, è pianeggiante, sicura e attrezzata per i momenti di sosta… Ideale quindi anche per le famiglie con bambini! Pedalando attraverserai vigneti e campagne con il sottofondo costante dell’acqua che scorre.
Il nostro percorso va verso Torbole, quindi andiamo a sud e seguiamo le indicazioni per il paese di Mori…
La lieve salita dopo l’abitato di Mori, sempre su tracciato ciclabile, ci porta in un luogo davvero particolare, un biotopo con una storia antica che merita sicuramente una visita. È il Lago di Loppio, una piana alberata tra le montagne che si riempie d’acqua in determinati momenti dell’anno; sulla penisola è presente un percorso archeologico con interessanti panelli che ti farà fare un viaggio nella storia, dall’epoca romana a quella longobarda fino prima guerra mondiale.
Arrivati al passo S. Giovanni l’obiettivo sarà proprio lì, più in basso: il Lago di Garda.
Passare dai pascoli d’alta quota ad ulivi, lecci ed agavi, in Trentino, è un attimo! Se in questo periodo l’Alpe Cimbra si prepara all’inverno, il territorio all’estremo nord del Lago di Garda è caratterizzato tutto l’anno da un clima mite e quindi anche da una flora che ricorda proprio quella del Mediterraneo. Da visitare i borghi colorati di Torbole e Riva, collegati da un tratto ciclabile sul lago, e poco più a nord il paese di Arco con la sua alta rocca.
Chi ha ancora energia può provare l’ebrezza di una pedalata a picco sulle acque del Garda sull’ormai famosissimo tratto di ciclabile a sbalzo in località Limone, oppure andare verso nord per ammirare le lunari Marocche, citate da Dante nella Commedia, nonchè il Lago di Toblino, detto anche il lago delle fate.
Se il foliage trentino dei boschi rende ancora più speciale ogni percorso per MTB a Folgaria, Lavarone, Luserna e sul Lago di Garda, devi sapere che il nostro territorio non smette mai di entusiasmare gli appassionati di bici... Nemmeno quando nevica!
Se sei curioso leggi il nostro articolo sulle fat-bike!
Outdoor Active è un'applicazione che ti permette di visualizzare e consultare il territorio dell'Alpe Cimbra. Dalle passeggiate trekking al mondo delle bike, qui è possibile consultare i 52 tracciati, con descrizione, lunghezza, durata, ecc...per rivivere la natura e le sue tradizioni .